Salario minimo, aiuti CAF e ultimi giorni per iscriversi nelle liste elettorali per le elezioni parlamentari: tutto quello che cambia dal 1 maggio.
Inizia un nuovo mese, e con esso tante novità. Salario minimo, aiuti CAF e ultimi giorni per iscriversi alle liste elettorali parlamentari: ecco tutto quello che cambia in questa domenica 1 maggio.
Il salario minimo aumenterà automaticamente del 2,65% il 1° maggio a causa dell’elevata inflazione degli ultimi mesi. Il salario minimo mensile diventa 1645,58 euro lordi per il lavoro a tempo pieno – netto sale a 1302,64 euro. La retribuzione oraria minima lorda aumenterà a 10,85 EUR. Il salario minimo beneficia di un meccanismo di adeguamento automatico, che assicura che aumenti almeno alla stessa velocità dell’inflazione per le famiglie a reddito più basso. È aumentato dello 0,9% a gennaio, dopo essere aumentato del 2,2% a ottobre.
- Aumento del “salario” minimo dei dipendenti pubblici
Lo stipendio minimo dei dipendenti pubblici sarà aumentato al di sopra dello Smic dal 1 maggio per mitigare gli effetti dell’elevata inflazione: a differenza dei lavoratori del settore privato, i dipendenti pubblici non beneficeranno della rivalutazione automatica legata all’inflazione. Circa 700.000 dipendenti pubblici sono interessati da questa misura.
- Rivalutazioni dell’assistenza
Il assegni e premi del Fondo Assegni Familiari (CAF) sono state aumentate dell’1,8% il 1° aprile e tali rivalutazioni entreranno in vigore durante i pagamenti il 5 maggio.
Nel dettaglio è:
– il bonus attività (563,68 euro al mese per una sola persona),
– RSA (575,52 euro al mese per una sola persona, 845,22 euro con un figlio a carico, 1014,62 euro con due figli a carico),
– assegni familiari (33,62 euro, 67,23 euro, 134,46 euro a seconda del patrimonio familiare)
– l’indennità scolastica (376,98 euro per i 6-10 anni, 397,78 euro per gli 11-14 anni e 411,56 euro per i 15-18 anni),
– assegno scolastico per figli disabili (135,13 euro al mese),
– il premio di nascita (965,34 euro) o il premio di adozione (1.930,68 euro),
– l’assegno familiare condiviso (405,97 euro in caso di interruzione totale dell’attività),
– l’indennità giornaliera per l’affidatario informale (58,59 euro per una giornata di sostituzione del reddito, 29,30 euro per la mezza giornata)
– Supplemento adulti disabili (919,86 euro).
- Ultimi giorni per registrarsi per votare
Messaggio di promemoria per i ritardatari. Iscrizione nelle liste elettorali per poter votare alle elezioni parlamentari del prossimo giugno possibile fino al 4 maggio per un iter online su Service-Public.fr e fino al 6 maggio per un avvicinamento in municipio o per posta. Nota: è già troppo tardi per gli elettori della Polinesia e dei francesi all’estero, il processo è stato chiuso dalla fine di aprile.
- Paga il tuo biglietto del treno online con i buoni vacanza
Una nuova funzionalità che consente il pagamento online con buoni vacanza sarà lanciata all’inizio di maggio sull’applicazione SNCF Connect – fino ad ora ciò era possibile solo alla stazione. È necessario prima accedere all’applicazione mobile ANCV per inserire il codice che si trova sull’assegno nella sezione “Cambi”, nonché l’anno di emissione e il numero dell’organizzazione: dopodiché gli Assegni-Vacanze da dematerializzare devono essere inviati al ANCV.