Il candidato alla presidenza ha giudicato “scioccante” ed “eccessivo” il livello salariale del boss dello Stellantis Carlos Tavares (19 milioni di euro per il 2021).
Invitato a rispondere alle polemiche che circondano il compenso del boss di Stellantis Carlos Tavares (19 milioni di euro per l’esercizio 2021), Emmanuel Macron ha giudicato questo importo questo venerdì mattina”scioccante” e “eccessivoIn risposta, il candidato alla presidenza ha chiesto negoziati a livello europeo per regolamentare la retribuzione dei dirigenti.
Leggi ancheStellantis: confermata la retribuzione dei dirigenti nonostante il veto degli azionisti
VEDI ANCHE – Presidenziale 2022: Emmanuel Macron accolto a Le Havre da Édouard Philippe
†Dobbiamo convincere i nostri partner europei ad attuare una riforma che permetta di regolamentare le retribuzioni dei nostri leaderha detto su Franceinfo.Senza metterlo in una forchetta, dovremmo essere in grado di mettere un soffittoha aggiunto, sottolineando che questa misura può essere attuata solo a livello dell’UE.
La supervisione della remunerazione dei capi è apparsa nel programma di Jean-Luc Mélenchon, che è arrivato terzo al primo turno delle elezioni presidenziali. Il candidato di Insoumis voleva limitare il salario massimo in un’azienda a 20 volte il salario minimo.
†Scioccanteanche per Le Pen
Marine Le Pen, rivale di Emmanuel Macron per il secondo round, ha risposto anche alla polemica sul compenso di Carlos Tavares, approvato mercoledì dal consiglio di amministrazione di Stellantis, nonostante l’opposizione della maggioranza degli azionisti del gruppo automobilistico. †Ovviamente è scioccante e ancora più scioccante quando sono i leader aziendali a mettere nei guai la loro azienda‘ ha denunciato su RMC/BFMTV venerdì mattina.
Leggi anchePresidenziale 2022: il piano di Emmanuel Macron per vincere
†Uno dei mezzi per moderare questi premi è attirare i dipendenti come azionisti. Non pensare solo alla partecipazione, pensa a un concetto di riserva legale di proprietà condiviso equamente da tutti i dipendenti‘ ha sviluppato. Emmanuel Macron, dal canto suo, vuole costringere le aziende che pagano dividendi agli azionisti a condividere gli utili con i propri dipendenti, attraverso la partecipazione agli utili, la partecipazione e/o il bonus potere d’acquisto, denominato “Premio MacronUn bonus senza tasse né premi che il candidato alla presidenza vuole aumentare fino a un massimo di 6000 euro, contro i 3000 euro di oggi.
Stellantis ha rifiutato di commentare i commenti del Presidente della Repubblica. Nonostante tutto, il gruppo ha insistito nel ricordare che “in meno di otto anni il gruppo PSA è passato da una situazione quasi fallimentare al rango di azienda leader nel suo settore a livello mondialegrazie alla fusione con FCA – di cui Stellantis è il risultato – di cui Carlos Tavares ha guidato il progetto. La sua ricompensa,90% variabile a seconda dei risultati“, nonostante tutto, rimane inferiore a quella delle sue controparti GM o Ford nordamericane, specifica il produttore.
PODCAST – In politica, come nella vita, dire sta facendo? Il momento Philo, di Aziliz Le Corre
Ascolta e iscriviti a te piattaforma audio preferita