Questa stretta monetaria ha un solo obiettivo: contenere l’inflazione, che sta raggiungendo livelli che non si vedevano da più di 40 anni.
I mercati hanno atteso l’annuncio con febbrile entusiasmo. La Fed, la Banca Centrale degli Stati Uniti, mercoledì sera ha alzato all’unanimità il tasso di riferimento dello 0,5%. Porta il tasso sui Fed Funds in un intervallo compreso tra lo 0,75% e l’1%. Era il gesto atteso che dovrebbe aprire la strada a una serie di aumenti della stessa portata nei prossimi mesi.
Il Comitato di politica monetaria della Fed (FOMC) ritiene che “ulteriori aumenti saranno giustificati“soprattutto perché la guerra in Ucraina e le nuove carceri in Cina stanno esacerbando le pressioni sui prezzi e i problemi logistici. Un aumento del tasso di interesse di 0,75 punti percentuali.non è preso seriamente in considerazionePer ora, tuttavia, ha dichiarato mercoledì il presidente della Fed Jerome Powell.
Sentiva anche che la Fed”in bocca al lupo“ad un”atterraggio morbidocioè aumentare i tassi senza spingere l’economia in recessione o aumentare la disoccupazione, assumendo:le condizioni economiche e finanziarie sono in continua evoluzionecon le aspettative della banca centrale. A marzo, la Federal Reserve ha attuato il suo primo rialzo dei tassi dal 2018, con un livello più cauto dello 0,25%.
Leggi anche“Potremmo finire con un tasso di inflazione del 7% o anche poco più”, avverte il capo di System U
Questa stretta monetaria, accompagnata dalla cessazione degli acquisti obbligazionari, ha un obiettivo: contenere l’inflazione, che sta raggiungendo livelli che non si vedevano da più di 40 anni. I prezzi al consumo sono aumentati dell’8,5% anno su anno a marzo. Molti economisti hanno criticato la Fed, guidata da Jerome Powell, per aver tardato troppo prima di tirare fuori l’arma dell’interesse. La Banca Centrale, come la BCE in Europa, ha da tempo ribadito che l’inflazione era un fenomeno passeggero, alimentato dal recupero dell’attività post-Covid. Ma l’inflazione continua a dilagare. E dura. È diventata la principale preoccupazione economica dell’amministrazione Biden e dei consumatori americani.
Le ricadute del lockdown in Cina
Questo contesto inflazionistico è complicato dalle conseguenze dell’incarcerazione in Cina. Questa combinazione pesa sulla crescita degli Stati Uniti. Nel primo trimestre il PIL si è addirittura ridotto dell’1,4%. Proprio come la sua controparte a Francoforte, Christine Lagarde, Jerome Powell, alias”Jaydeve fare il punto di equilibrio: limitare il credito e la domanda per calmare l’inflazione senza accelerare una recessione attraverso tassi troppo cari.
Tuttavia, mercoledì Jerome Powell ha affermato che l’economia statunitense è rimasta solida anche se la crescita sta rallentando, assicurando che non vi fosse alcun rischio immediato di recessione. †È un’economia forte. Niente (…) suggerisce che sia vicino o vulnerabile a una recessioneha detto in una conferenza stampa. †Dati gli eventi mondiali, gli effetti in diminuzione della politica fiscale e l’aumento dei tassi di interesse, si potrebbe ovviamente osservare un rallentamento dell’attività economica.ha aggiunto, ricordando che il 2021 era statoun anno di eccezionale crescita†
Leggi ancheCovid-19: il contenimento cinese minaccia l’economia globale
Contrariamente al costume, Janet Yellen, l’attuale Segretario al Tesoro di Joe Biden ed ex Presidente della Fed, ha fatto un commento sulla politica monetaria poche ore prima del rilascio del comunicato stampa della Banca Centrale. Ha detto che la Fed dovrebbe essere “A destra” e “Feliceper guidare l’economia statunitense tra gli scogli dell’inflazione e della recessione.
PODCAST – La tassa è giusta? Il momento di Philo, di Aziliz Le Corre
Ascolta e iscriviti a te piattaforma audio preferita.