Melanie Faure con Maud Descamps
cambiato in
08:00, 01 maggio 2022
Il 1 maggio ricorre la festa del lavoro, ma anche una serie di modifiche per il potere d’acquisto il francese. Dallo Smic all’assistenza, Europe 1 fa il punto attraverso l’indice degli affitti.
Rivalutazione Smica
Per far fronte all’inflazione, lo Smic è stato aggiornato da questa domenica. Un aumento del 2,65%, che ammonta a 34 euro netti al mese. Per un lavoratore dipendente a tempo pieno, il salario minimo mensile è di 1.645,58 euro lordi. Netto si passa da 1.269 a 1.302,64 euro. Il salario orario minimo lordo scende da 10,57 a 10,85 euro.
Un aumento che Elisabeth Borne ha accolto questo sabato su Twitter: “Da domani il salario minimo sarà aumentato a 1.302,64 euro netti/mese, con un aumento di 72€ in 1 anno per tenere conto dell’inflazione. In totale, con il bonus attività, un dipendente SMIC a tempo pieno riceve più di 1.450 euro netti/mese. La tutela del potere d’acquisto resta la nostra priorità”, scrive il ministro del Lavoro.
A partire da domani, lo SMIC salirà a $ 1.302,64 netti/mese, con un aumento di $ 72 in 1 anno per tenere conto dell’inflazione. In totale, un salariato minimo a tempo pieno guadagna più di € 1.450 netti/mese con il bonus attività.
La tutela del potere d’acquisto resta la nostra priorità.— Elisabeth BORNE (@Elisabeth_Borne) 30 aprile 2022
Stipendi del servizio pubblico
L’indice del salario minimo al governo centrale sarà aumentato. Al 1° maggio questo ammonta a 1.649,48 euro lordi mensili per il tempo pieno a 1.607,31 euro.
Supporto sociale
Aumenterà anche l’assistenza sociale del Fondo nazionale per le prestazioni familiari: aumenterà dell’1,8%. Un aumento che si applica quindi all’assegno figli, alla RSA, all’assegno di base per i figli piccoli, all’assistenza all’infanzia extra, all’assegno per attività e all’assegno scolastico che viene erogato ad agosto.
Aumento dell’indice di noleggio benchmark
Spinto dall’inflazione, l’indice di riferimento degli affitti è aumentato del 2,48% a 133,93 € nel primo trimestre del 2022. Sulla base della revisione degli affitti per gli alloggi non ammobiliati o ammobiliati, questo indice determina gli aumenti massimi annui degli affitti. In particolare, qualora il contratto di locazione lo preveda, e subordinatamente a canoni ridotti, i locatori possono aumentare l’importo del canone per le locazioni residenziali che scadono tra metà aprile e metà luglio entro tale limite.
Prezzi delle sigarette in calo
Il prezzo di un pacchetto di sigarette scenderà tra i 10 ei 20 centesimi da questa domenica. Un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale indica che si tratta di diversi prodotti, tra cui il tabacco Lucky Strike Original brasiliano (da 10,20 euro a 10 euro) o il Winfield rouge (da 10 euro a 9,90 euro). Si noti che la maggior parte dei riferimenti di sigarette non cambia i prezzi.