C’è solo una rappresentativa francese rimasta in Coppa dei Campioni. Dopo aver vinto l’andata (2-1), l’OM ha convalidato la qualificazione alle semifinali della Conferenza di Europa League vincendo 1-0 in casa del PAOK. Gli olimpionici incontreranno gli olandesi del Feyenoord e cercheranno di aumentare leggermente l’indice tricolore UEFA. Anche questo duello sarà di particolare importanza in quanto l’Olanda arriverà al 2° posto, appena davanti al nostro Paese. Dobbiamo anche guardare nello specchietto retrovisore perché la Spagna è molto indietro.
Il divario si è persino ridotto. La Liga è riuscita a qualificarsi per due squadre nelle semifinali di Champions League, Villarral e Real Madrid, dove la Ligue 1 ha visto l’OL eliminato dal West Ham nei quarti di finale di Europa League. Ora ci sono 0,53 punti tra i due campionati e purtroppo questo rischia di spostarsi a favore degli spagnoli verso la fine della stagione. Qualunque cosa accada nelle prossime settimane, questo esercizio sarà comunque molto produttivo per i nostri rappresentanti, che hanno raggiunto il loro miglior totale da molto tempo.
Una grande annata per la L1
E poiché questa classifica dei coefficienti UEFA è calcolata sulle ultime 5 stagioni, fa ben sperare per il futuro, in particolare la riforma della Champions League che entrerà in vigore all’inizio della stagione 2024/2025, in cui l’importantissimo mantenimento posto nella top 5 europea. La Francia è saldamente attaccata ad esso per il momento essendo più di 6 punti di vantaggio sul Portogallo, il suo principale concorrente.
Per il resto della classifica di questa stagione, l’Inghilterra ha rubato il primo posto ai Batavians con 4 squadre rimaste e ha persino preso un buon vantaggio. Potrebbe allargare ulteriormente il divario con i suoi inseguitori in classifica generale, in particolare su Spagna e Germania, a cui restano solo due squadre qualificate in questa stagione. L’Italia è un po’ più indietro con il 6° posto per questo anno fiscale 2021/2022 e dovrebbe rimanere tale a meno che la Roma non vinca il C4.
Classifica delle nazioni con il coefficiente UEFA per la stagione 2021/22 (tra parentesi, il numero di squadre ancora in competizione e il numero di squadre che si sono qualificate per le competizioni europee in questa stagione) al 15/04/2022:
-1. Inghilterra 19.857 punti (4/7)
-2. Paesi Bassi 18.400 punti (1/5)
-3. Francia 18.250 punti (1/6)
-4. Spagna 17.714 punti (2/7)
-5. Germania 15.071 punti (2/7)
-6. Italia 14.857 punti (1/7)
-7. Portogallo 12.916 punti (0/6)
-8. Austria 10.400 punti (0/5)
-9. Serbia 9.500 punti (0/4)
-10. Grecia 8.000 punti (0/4)
Classifica dei paesi per coefficiente UEFA nelle ultime cinque stagioni (tra il 2017 e il 2022):
-1. Inghilterra 105.498 punti
-2. Spagna 95.427 punti
-3. Italia 76.045 punti
-4. Germania 74.070 punti
-5. Francia 59.915 punti
-6. Portogallo 53.382 punti
-7. Paesi Bassi 48.500 punti
-8. Austria 38.850 punti
-9. Scozia 36.100 punti
-10. Russia 34.482 punti