Chiunque abbia già investito in criptovalute, come Bitcoin o Ether, sa benissimo quanto sia importante portafogli crittografici† Anzi, è necessario, anzi indispensabile, proteggere queste valute digitali che non sono immuni agli attacchi informatici. Di conseguenza, oggi esistono due tipi principali di portafogli crittografici: portafogli digitali e portafogli fisici.
VEDI IL PREZZO SUL SITO WEB DI LEDGER
Tuttavia, l’hardware wallet, chiamato anche Hardware wallet, è considerato il modo migliore per proteggersi da accessi non autorizzati. E il Ledger Nano S Plus è l’ultimo bambino di Ledger, il leader nelle borse fisiche. Ma cos’è il portafoglio Ledger Nano S Plus? Come funziona ? Quali sono le specifiche? Quanto costa?
Il Ledger Nano S Plus: Quesaco?
VEDI IL PREZZO SUL SITO WEB DI LEDGER
Il portafoglio hardware Nano S Plus di Ledger è ufficiale messo in vendita ad aprile 2022† Il Ledger Nano S Plus è una versione aggiornata del portafoglio hardware entry-level dell’azienda francese, il Ledger Nano S, caratterizzato da un design aggiornato con uno schermo più grande e componenti interni rivisti e più memoria†
Si tratta infatti di un dispositivo che non solo memorizza criptovalute come Bitcoin (BTC) o Litecoin (LTC), ma anche token non sostituibili o NFT.
Caratteristiche del Ledger Nano S Plus
A prima vista, il Ledger Nano S Pluss sembra una spessa chiavetta USB ricoperta da una sorta di scudo in alluminio che ruota per rivelare il corpo principale del dispositivo. Tuttavia, quest’ultimo ha dimensioni inferiori e un peso di 21 grammi† Lo schermo misura 128 x 64 pixel, il che potrebbe non sembrare molto, ma è già superiore al Nano S.
Il Nano S Plus ha un design più curvo con pulsanti arrotondati. Ha un Connettore USB-C proprio come il Nano X, al posto del vecchio connettore Micro-USB del Nano S. Di conseguenza, l’alimentazione avviene tramite un cavo USB-C e la memoria è di 1,50 MB.
Nei dispositivi odierni siamo abituati a sentir parlare di memorie di diverse decine e centinaia di GB, quindi una capacità di un megabyte può sembrare insufficiente, ma bisogna tenere conto che una criptovaluta pesa diverse decine di KB. Nano S Plus può contenere fino a 100 app allo stesso tempo, mentre la versione precedente consentiva solo da 4 a 5 al massimo.
Come il Nano S, il Nano S Plus non ha la funzionalità Bluetooth o la batteria interna del Nano X, il che significa che dovrai collegarlo con un cavo USB-C. Ma è anche possibile acquistare un kit Ledger OTG (o utilizzare un cavo equivalente) per collegare il proprio dispositivo a un telefono Android tramite l’applicazione Ledger Live.
Ledger Nano S Plus: caratteristiche e vantaggi
Ce l’hai già sentito dire: NON LE TUE CHIAVI, NON LE TUE MONETE!
Chi gestisce la tua criptovaluta? Se non possiedi le tue chiavi private, non sei responsabile.
Mantieni il controllo del tuo valore Web3: acquista, HODL e guadagna in sicurezza con il tuo #Libro mastro generale†
— Libro mastro (@Libro mastro) 22 maggio 2022
Oltre a Ledger Live, puoi anche utilizzare Nano S Plus con oltre 50 portafogli web come MetaMask, MyEtherWallet e MyCrypto.
Il Nano S Plus ha la capacità di memorizzare circa 5.500 criptovalute e token NFT, proprio come il Nano X. Si differenzia dal Model S, lanciato nel 2016, che ha una capacità inferiore. In effetti, il Nano S originale poteva contenere solo tre app contemporaneamente sul dispositivo, il che andava bene nel 2016 quando il numero di criptovalute era limitato.
Tra le criptovalute che possono essere immagazzinate sul Nano S Plus, possiamo citare: Bitcoin (BTC) – Ethereum (ETH) – Zcash (ZEC) – Litecoin (LTC) – Dogecoin (DOGE) – Tron (TRX) – ERC- 20 gettoni – e molti altri.
VEDI IL PREZZO SUL SITO WEB DI LEDGER
L’aspetto della sicurezza del Ledger Nano S Plus
Come qualsiasi portafoglio hardware, Ledger Nano S Plus garantisce che le chiavi private vengano generate in modo sicuro sul dispositivo. Questo offre un livello di sicurezza molto elevato rispetto ai portafogli elettronici. Nel complesso, la sicurezza del Nano S Plus può essere paragonata a quella del Nano X. Entrambi utilizzano gli stessi componenti, tranne per il fatto che il Nano X ha anche una batteria e Bluetooth per una migliore compatibilità mobile.
La connettività Bluetooth in particolare offre un potenziale di hacking, quindi sarebbe più vantaggioso avere il Ledger Nano S Plus.
Il Ledger Nano X ha, tra l’altro, ottenuto il certificato CSPN (First Level Security Certificate) rilasciato dall’ANSSI (Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi). Poiché sono installati gli stessi componenti, questo può essere trasferito al Ledger Nano S Plus. Il rapporto di certificazione può essere visualizzato online.
Il prezzo del Ledger Nano S Plus
il prezzo base di un Ledger Nano S Plus è di 79€ ed è attualmente disponibile sul sito Web ufficiale di Ledger. Questo è un prezzo intermedio tra i diversi modelli offerti da Ledger, in quanto il Nano X costa € 149 e il Nano S € 59.
VEDI IL PREZZO SUL SITO WEB DI LEDGER